ARCHEOLOGIA

Bithia = Chia

In molte vecchie cartine geografiche troverete al posto della scritta Chia, Bithia.

Bithia è infatti il nome dell'antica città fenicia fondata tra il settimo e sesto  secolo a.C.

Nell'isola di su Cardolinu si trovano i resti del tophet dell'antica città. Altri resti sono stati trovati nel promontorio della torre di Chia di origine spagnola e nei fondali antistanti la spiaggia.

Attualmente è molto difficile comunque  trovare le tracce dell'insediamento, i resti rimasti sono pochi e per lo più coperti dalla vegetazione.

Parecchi di questi reperti archeologici si possono ammirare al  Museo Archeologico  di Cagliari (il dio Bes)

Di recente è stato aperto anche un Museo a Domus de Maria.Vale la pena visitarlo per i numerosi e rari reperti che vi si trovano.

Chia tra storia e archeologia

Museo di Domus de Maria - Torre di Chia. Statuette di   personaggi maschili e femminili.III e II sec. a.C.

 

 

   

 

Museo di Domus de    Maria - Torre di Chia.  Recipiente a forma di fiasca con pancia asimmetrica e quattro  anse passanti, comunemente nota con   il nome di fiasca del pellegrino.  VI sec. a. C. Esempi di ceramica comune. Reperti ritrovati a Chia, I  e II sec. a.C. Torre di Chia necropoli Candelabro rituale con sette piccoli recipienti a forma di vasi e una testa di ariete. All'interno dei vasi dovevano essere sistemate delle offerte votive o dell' olio con dei lucignoli.VII sec. a.C.  

Copyright 2005 © www.chia.it