| 
				
					
					
						
							|  | La Chiesetta di Chia 
							nominata "dello Spirito Santo" risalente alla 
							fine del 500, conserva un'acqua santiera dalla forma 
							molto particolare. |  
							|  | 
							La 
							
							Casa Museo di Domus de Maria espone numerosi 
							reperti trovati tra le rovine di Bithia. Da vedere 
							anche la preziosa e bellissima  
							collezione numismatica.  |  
							|  | 
							Nei 
							mesi estivi la 
							torre Spagnola è visitabile tutti i giorni.Un sistema multimediale 
							permette di vedere e ascoltare la storia della torre 
							di Chia e delle altre torri della Sardegna. Per 
							gli orari delle visite contattare il Comune di Domus 
							de Maria.    |  
							|  | 
							Il nuraghe Baccu Idda 
							testimonianza della presenza dei nuragici nella 
							piana di Chia. Complesso nuragico di notevole 
							interesse. Per gli orari delle visite contattare il 
							Comune di Domus de Maria.   |  
							|  | 
							Le 
							sagre. Tra Chia e Domus de Maria un calendario ricco 
							di appuntamenti a luglio e 
							agosto per scoprire i profumi, i prodotti tipici e 
							le tradizioni di questa terra. Da segnalare per i 
							turisti la sagra dei fichi, 
							del pesce e  del cinghiale. |  
							|  | 
							A 
							 
							is Cannoneris 
							, 14 Km da Domus de Maria, nella foresta di lecci più vasta 
							d' Europa, 
							se siete fortunati potete ammirare i cervi sardi in 
							prossimità della caserma forestale. 
							L'area è attrezzata per il picnic.  |  
							|  | 
							A 20 minuti di 
							auto da Chia si trova  
							Nora, una delle più importanti 
							città  archeologiche, testimonianza della 
							presenza fenicia e romana. Per prenotazioni e visite 
							guidate 070 9209138. |  
							|  | 
							E 
							ancora, vicino 
							alle rovine, si trova la
							
							
							Laguna di Nora con un Acquarium ed un Centro di 
							recupero per le tartarughe. E' possibile effettuare 
							escursioni in canoa e lo snorkeling.  
							 |  
							|  | 
							A Santadi a 
							circa 40 km da Chia si trovano le grotte di 
							is 
							Zuddas  tra le più antiche d'Europa, uniche per 
							la formazione di cristalli di aragonite aghiformi e 
							spettacolari stalattiti e stalagmiti.  |  
						
						
							
								
								|  | 
								
								Gite in barca con la
								
								
								Goletta Milmar partendo dal porto di 
								Teulada.Bellissima la visita, con 
								pranzo a bordo, a Cala Zafferano la più bella 
								spiaggia della zona.  |  
					
						
							|  | 
							Nella piazzetta 
							di Chia Laguna dopo cena si svolgono spettacoli 
							sotto le stelle con la partecipazione di artisti 
							nazionali ed internazionali. Negozi, ristoranti e 
							bar fanno da cornice alle notti d'estate.  |  |